Resta in contatto
con il mondo
esterno

Scopri le nostre soluzioni
Udito

Centro Acustico Pistoiese è un centro abilitato ASL e INAIL

Perché è fondamentale controllare il proprio udito?

L’Organizzazione mondiale della sanità ha stimato che i problemi di udito interessano il 5% della popolazione a livello mondiale, ossia sono circa 360 milioni le persone nel mondo affette da ipoacusia, di grado medio e profondo.

Il numero di persone interessate dal problema è in continua crescita a causa dell’incremento della popolazione globale e dell’allungamento delle aspettative di vita, anche se purtroppo l’80% di queste persone vive in Paesi a reddito medio-basso.
In questi casi è importante trovare subito un rimedio.

Continuare ad ignorare i sintomi non è di certo la soluzione ottimale: il calo uditivo peggiorerà ulteriormente e diventerà sempre più difficile comprendere ciò che si sente, rischiando di affaticare il cervello.

La perdita di udito ha molti effetti negativi sulla vita quotidiana, anche se a volte non ne vediamo il nesso: comporta infatti una perdita di attenzione poichè si è concentrati sull’ascolto e non su ciò che viene detto, riduce notevolmente la memoria, aumenta i problemi nella comunicazione portando addirittura ad evitare le occasioni sociali e al conseguente isolamento e può rendere irritabili e depressi.

È quindi importante sottoporsi a regolari controlli da un Professionista dell’udito.

Hai bisogno di effettuare un controllo?

Chiama subito il nostro Centro per prenotare una visita specialistica!

Sede Pistoia

Via Pagliucola 120/B

Sede Montale

Via Martiri della Libertà 10

Sai come è conformato l’orecchio?

L’orecchio è un apparato sensoriale complesso che comprende l’organo dell’udito e quello dell’equilibrio.

Le diverse formazioni che costituiscono l’orecchio sono distribuite in tre parti distinte:

  • Orecchio esterno (comprende il padiglione auricolare e il condotto uditivo esterno, che termina con la membrana del timpano)
  • Orecchio medio (costituito dalla cassa timpanica che contiene la catena degli ossicini, dalle cavità mastoidee e dalla tuba o tromba uditiva o tromba di Eustachio)
  • Orecchio interno (comprendente il labirinto osseo che accoglie il labirinto membranoso, ambedue ripieni di liquido)

Ogni sezione in cui è diviso l’orecchio ha una specifica funzione, ma la finalità è unica per tutte, ossia il suono captato viene trasformato in un segnale elettrico. Grazie al nervo acustico, questo segnale raggiungerà il cervello, dove avrà luogo la percezione uditiva.

conformazione orecchio
ipoacusia

Cos’è l’ipoacusia?

Oltre un italiano su dieci presenta ipoacusia, in pratica l’11,7% della popolazione italiana.

L’ipoacusia è la diminuzione della capacità uditiva ossia un problema che comporta una ridotta percezione dei suoni e difficoltà nel capire le parole, soprattutto se pronunciate a bassa voce e/o in presenza di un rumore di sottofondo.

In base alla classificazione stabilita dal Bureau International d’Audiophonologie, a seconda dell’entità della perdita uditiva espressa in decibel, l’ipoacusia si classifica come lieve, media, grave e profonda.

La perdita uditiva si distingue in:

01. Lieve

Ossia la soglia si situa tra 20/40 dB: solo la voce bisbigliata non viene percepita.

02. Media

La soglia è fra 40/70 dB: la voce emessa a livello di normale conversazione non viene udita perfettamente; ad intensità superiore la persona percepisce i suoni ma ha difficoltà a discriminare le parole.

03. Grave

Fra 70/90 dB: la persona avente tale deficit percepisce solo alcuni suoni delle parole anche se pronunciate a intensità elevata.

04. Profonda

Soglia uguale o superiore a 90 dB: esistono tre livelli di sordità profonda; al terzo livello vengono percepiti solo i suoni più gravi e intensi aventi una notevole componente vibratoria, come il rombo del motore e altri. La parola non viene assolutamente udita.

Contattaci